SCRIVERE “PREZZO TRATTABILE” E’ UN ERRORE! ECCO I 5 MOTIVI .

Autore

Data

Categoria

PREZZO TRATTABILE …. e tu sei nei guai!

E’ arrivato il momento di mettere in vendita  la tua casa? Bene, sono sicuro che anche tu, come la maggior parte dei venditori , vuoi  spuntare il prezzo più alto possibile pur conoscendo già  quale si la giusta valutazione e il reale prezzo di mercato. Pubblichi l’annuncio e decidi  di scrivere la famosa frase “ prezzo trattabile ” … un errore che ti potrà costare molto caro!  E ora ti spiego il perché …

La tentazione è  forte, lo so benissimo,  e spesso si adotta la tecnica, peraltro molto sbagliata, di pubblicare un prezzo più alto affiancato dalla parola “trattabile” con la speranza che qualcuno ci caschi.

Ora ti spiego,  senza tanti giri di parole, I 5 MOTIVI PER NON DOVER SCRIVERE MAI “prezzo trattabile!”

1) IL TERMINE “TRATTABILE” …. CHE SIGNIFICA?

Cosa significa per te che vendi la parola “trattabile”?  Ossia, a quanto sei disposto a scendere col prezzo pubblicato? E qui nasce il primo grande equivoco perché  il termine “trattabile” non è quantificabile e puramente astratto. Può  essere  una cifra importante ma anche irrisoria.  Per il venditore “ trattabile” è una cifra sempre minore rispetto a quella di chi compra.  Facciamo un esempio pratico: supponiamo che tu stia vendendo la tua casa ad un prezzo di 250.000 euro trattabili    pur sapendo che il vero valore di mercato  calcolato dall’agente immobiliare è di 230.000 euro.  Ma per un acquirente  che magari è interessato alla tua casa, vedendo scritto “trattabile” pensa di poterti offrire   200.000 euro. Come vedi è un bel problema e difficilmente si riuscirà a trovare un accordo vista la forte differenza e anzi si rischia già di creare degli attriti ancora prima della trattativa. Se conosci il vero prezzo ma lo aumenti scrivendo trattabile equivale a mentire e , passami il termine, ingannare le persone.

2) IL TEMPO

Il venditore poco esperto e aggiungo io “speranzoso” mi  dice sempre la stessa frase: io provo  a mettere in vendita la mia casa al prezzo un po’ più alto , tanto  per abbassarlo  c’è sempre tempo.  Ecco il secondo grave  errore che non devi mai , ripeto mai  fare!  Ti ricordo che le visite più numerose ed  importanti degli acquirenti avvengono statisticamente entro le prime 3 settimane e poi calano drasticamente . Con la moltitudine di case in vendita che sono presenti sul mercato , le persone hanno la possibilità di scegliere e vederne parecchie  e sicuramente troveranno quella col giusto valore di mercato adatta al loro budget e la compreranno senza esitare mentre tu starai alla finestra ad spettare colui che non verrà mai e intanto i mesi passano e come succede per un’automobile, più passa il tempo più cala il valore.

3) LA VISIBILITA’

Sai  cosa  succede se metti in vendita la tua casa ad un prezzo più alto? Semplice, il tuo annuncio verrà visto da molte meno persone! Ti stai chiedendo perché ? Ti rispondo subito. Quando un acquirente cerca casa  guarda gli annunci sui vari portali immobiliari come casa.it, immobiliare.it, idealista.it tanto per citare i più famosi,  e sai come viene effettuata  la ricerca? Per ordine crescente di prezzo, dal più economico al più costoso e cosi il tuo immobile, con il prezzo fuori mercato, sarà sicuramente posizionato nelle ultime pagine e difficilmente il visitatore arriverà a notarlo perché  la sua attenzione sarà stata attirata dagli annunci prima del tuo!

4) IL RIBASSO

Quando sono passati 2-3-4-5 mesi e ancora non sei riuscito a vendere la tua casa, cosa fai? La risposta la conosciamo benissimo entrambi!  Abbasserai il prezzo perché  pensi che sia l’unica soluzione possibile. Ma potrebbe essere una mossa a doppio taglio e ti spiego perché: probabilmente, durante tutti questi mesi , molti clienti interessati hanno trovato ed acquistato altre case e perciò potresti aver perso il treno , come si dice!   In secondo luogo, quando le persone si accorgono che il prezzo di un immobile è stato ribassato, e magari più di una volta, percepiscono che c’è qualcosa che non va . Sono tenuti a credere che la casa possa nascondere dei problemi di varia natura e nessuno la vuole comprare e perciò non la prenderanno più in considerazione. E allora cosa succede? Te lo dico io: ormai la frittata è fatta! Nel nostro gergo di dice che l’immobile è ormai “sputtanato”  o se preferisci “bruciato” ! Due aggettivi poco carini ma che  descrivono chiaramente la realtà. A questo punto , ahimè, non serve niente piangersi addosso. Sarai costretto a svendere il tuo immobile ad un prezzo molto più basso di quello di mercato vedendo svanire le tue aspettative iniziali!  Ma per questo c’è un solo colpevole: te stesso!

5) LA TUA CREDIBILITA’

Ricordati bene che le persone che cercano casa sono molto attente e conoscono bene il valore degli immobili che stanno considerando. Per questo, se metti in vendita il tuo immobile ad un prezzo più alto e scrivi “trattabile” la gente percepisce che sei una persona poco motivata e non hanno voglia di fare fatica a trattare quando magari nei paraggi ci sono molte altre case simili alla tua!  Le stesse agenzie immobiliari che potrebbero trovarti l’acquirente non saranno  molto propense  a proporre il tuo immobile perché  il tuo prezzo troppo alto potrebbe risultare un ostacolo alla trattativa e perciò indirizzeranno le persone su altri immobili più interessanti e al prezzo giusto.

Questi erano i 5 motivi per cui non devi mai proporre il tuo immobile in vendita ad un prezzo più alto di quello di mercato e soprattutto non scrivere “trattabile”  così eviterai inutili complicazioni !

Con questo mio consiglio  vedrai che  riceverai sicuramente più visite ed accorcerai drasticamente i tempi di vendita.

Se vuoi qualche altro prezioso consiglio  richiedi QUI gratis la nostra nuova guida completa  “VOGLIO VENDERE CASA” ! Ti aiuterà a non fare errori .

Scopri in questo VIDEO il nostro metodo di vendita professionale e se hai bisogno di una consulenza contattaci QUI!

*************************************

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità del settore immobiliare e ricevere le mie news? Iscriviti alla newsletter di Arcobaleno Immobiliare

clicca qui   >> ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Se hai bisogno della mia collaborazione, se desideri informazioni o se vuoi suggerirmi altri temi da trattare nel mio blog contattami  via e-mail a : marco@arcobalenosi.com

MARCO NARDELLI

Marco Nardelli

Fondatore Arcobaleno Immobiliare

 

Se hai gradito questo mio articolo commentalo qui sotto e  condividilo sui social! Mi farebbe molto piacere

***********************************************

 

Sharing is Caring

Condividi se pensi che questo articolo possa essere utile a qualcuno della tua cerchia!

Marco Nardelli

Nel 2008, dopo una lunga esperienza nel mondo immobiliare , Marco Nardelli realizza il suo sogno: la creazione di una propria agenzia radicata sul territorio trentino dove seguire con professionalità le esigenze di chi intende comprare, vendere o affittare casa.

Articoli recenti