Importanti novità per i giovani under 36 che intendono acquistare casa!
Sono state approvate infatti con il Decreto Sostegni Bis del 25 maggio 2021 n° 73 alcune importanti agevolazioni rivolte all’acquisto prima casa giovani under 36 .
Quasi sempre, per i giovani, l’acquisto della prima casa è visto come un sogno difficilmente realizzabile a causa dell’impegno troppo gravoso. Tra i prezzi degli immobili spesso troppo elevati per le loro tasche e le spese da sostenere per imposte, notaio, e rata del mutuo, molti preferivano rinunciare e magari accontentarsi di andare in affitto.
Ma ora ci sono ottime notizie per i giovani che vogliono comprare casa. Vediamo insieme di che si tratta.
IMPOSTE SULL’ACQUISTO CANCELLATE
Per chi ha meno di 36 anni nell’anno in cui viene fatto l’acquisto e vuole comprare la sua prima casa è prevista l’esenzione delle imposte di registro (2%) , ipotecaria e catastale sugli atti di compravendita stipulati entro la data del 30 giugno 2022 .
IVA SULL’ACQUISTO CON CREDITO D’IMPOSTA
Se l’acquisto della prima casa avviene da Impresa , l’IVA prevista del 4 % sul prezzo dell’immobile dovrà essere sempre versata ma è possibile poi beneficiare di un credito d’imposta di pari valore da utilizzare in due modi: in diminuzione delle imposte nella dichiarazione dei redditi oppure in compensazione su altre imposte di registro, ipotecaria e catastale, sulle successioni, sulle donazioni .
INDICE ISEE
Le agevolazioni sulle imposte di registro e IVA sono concesse ai giovani under 36 che presentano un parametro ISEE non superiore ai 40.0000 euro.
IMPOSTA SUI MUTUI CANCELLATA
Altra interessante novità per i giovani che intendono acquistare casa riguarda l’imposta sostitutiva sui mutui. Infatti questa non sarà più dovuta ed era pari allo 0,25% dell’importo finanziato. Per questa agevolazione non si terrà conto del parametro ISEE.
GARANZIA STATALE SUI MUTUI
Come è noto, spesso le Banche fanno difficoltà a concedere finanziamenti superiori all’80% a persone giovani, con pochi risparmi, senza un reddito sicuro e con poche garanzie. Per questo lo Stato mette a disposizione una garanzia fino all’80% della quota capitale e così le Banche potranno concedere anche il 100% del mutuo. Il richiedente deve comunque avere un parametro ISEE non superiore ai 40.000 euro. La domanda per l’accesso al Fondo di garanzia statale va inoltrata a partire da 24 giugno 2021.
Stai pensando di acquistare casa? Ti presentiamo in questo VIDEO il nostro sistema professionale per aiutarti a realizzare il tuo sogno.
Stai cercando casa e non sai da dove cominciare? Allora ti consiglio di leggere questo mio BLOG per avere le idee più chiare.
Se hai bisogno della mia collaborazione, se desideri informazioni o se vuoi suggerirmi altri temi da trattare nel mio blog contattami via e-mail a : marco@arcobalenosi.com
Marco Nardelli
Fondatore Arcobaleno Immobiliare
Se hai gradito questo mio articolo commentalo qui sotto e condividilo sui social! Mi farebbe molto piacere