La visita all’immobile: le cose da guardare con attenzione.

Autore

Data

Categoria

La visita all’immobile: cosa succede e quali sono le cose da guardare con attenzione durante la visita all’immobile?

L’agente immobiliare ti sta portando a vedere l’immobile che ti ha selezionato per capire se veramente è quello giusto. La visita all’immobile è un momento importantissimo perchè spesso in poco più di 20 minuti dovrai renderti conto se quella è effettivamente la casa che stai cercando. Una corretta pianificazione, perciò, è fondamentale affinchè la visita risulti completa ed esaustiva. Vediamo dunque quali sono gli aspetti da non sottovalutare.

Quando effettuare la visita all’immobile?

Quando si sta pianificando una visita ad un immobile è giusto individuare un giorno ed un orario ideale sia per te che per il proprietario. Per questo, un bravo agente immobiliare, dovrà tener conto delle esigenze di entrambi e individuare quale sia il giorno e l’orario migliore per fissare l’appuntamento. E’ sempre preferibile, comunque, visitare un immobile durante le ore centrali della giornata dove la luminosità è maggiore. Se nella casa non è attiva la corrente elettrica saranno da evitare le ore serali o le giornate buie. Se l’interesse sarà reale potrai comunque fissare anche altri appuntamenti successivi per non avere più dubbi.

Il contesto

Ogni immobile può risultare più o meno interessante in base al contesto dove è ubicato. Per questo devi prima avere ben chiaro quali siano le tue vere esigenze, e a questo riguardo ti consiglio di vedere il mio blog “Cercare casa: ecco da dove iniziare”  oppure guardare il relativo video. Se per esempio hai dei bambini, sarà opportuno valutare se nella zona sono presenti scuole, palestre, parchi giochi, centri sportivi e soprattutto i collegamenti con i trasporti pubblici .  Se ami la tranquillità e odi le zone rumorose assicurati che nelle vicinanze non ci siano ferrovie, aeroporti, strade trafficate o troppi locali per la movida notturna. Se non hai la macchina verifica la distanza con fermate autobus o treno.  Se ti piace socializzare verifica se ci sono locali, bar, negozi, teatri o cinema.  Ti consiglio sempre, prima o dopo la visita all’immobile, di fare in giro a piedi o in auto nei paraggi per renderti conto di persona  se la zona ti può piacere.

Gli spazi comuni e il vicinato

Quanto l’agente immobiliare ti incontrerà e ti stringerà la mano per salutarti, inizierà sicuramente la visita passeggiando attorno al palazzo descrivendoti  gli spazi comuni. Già da questo primo momento riuscirai a capire se è ben tenuto e se il resto degli abitanti ha cura dell’edificio. Se dispone di spazi verdi verifica se sono curati . La disponibilità di parcheggio comune è una delle principali cose da verificare perchè, soprattutto nelle città, la ricerca di un posto dove lasciare la macchina risulta essere difficoltoso. Se utilizzi la bicicletta per i tuoi spostamenti, assicurati che ci sia un luogo o locale specifico dove lasciarla in tutta sicurezza.  Il portone d’ingresso può essere definito il biglietto di visita di un immobile . Dai un occhiata ai campanelli: se trovi tanti nomi scritti a penna o appiccicati con il nastro adesivo potrebbe significare che nel palazzo c’è un continuo ricambio di persone il che non è proprio un buon segnale. La pulizia del vano scale può darti già un’impressione sul decoro e la cura. Se è presente un ascensore verifica le sue condizioni e lo stato di manutenzione. Anche il tipo di vicinato può influire molto sulla scelta di una casa. Chiedi sempre al tua agente immobiliare o al proprietario che tipo di famiglie abitano nel palazzo e se si sono riscontrati nel passato problemi . Certe cose è meglio saperle prima!

L’esterno

Prima di entrare all’interno dell’unità immobiliare, osserva attentamente l’esterno per capire il grado di conservazione del palazzo. Se è una costruzione nuova in genere non ci sono problemi ma se invece siamo si di fronte ad un edificio datato, verifica ogni dettaglio e non avere timori a fare domande all’agente immobiliare. Controlla bene lo stato delle facciate, se è presente un cappotto isolante, gli infissi, il tetto, gli impianti e tutto quello che ritieni opportuno. Ricordati che le sorprese più tristi, spesso, si hanno proprio dalle spese straordinarie al condominio.

L’interno

E finalmente l’agente immobiliare ti apre la porta di casa e subito saprai se le tue aspettative verranno confermate o meno.  E’ provato che nei primi 3 minuti della visita una persona decide se scegliere o meno una casa. Generalmente si inizia il percorso dall’atrio, per poi passare alla zona giorno, ai servizi , alla zona notte, agli spazi esterni come balconi, giardino o terrazze per poi valutare le pertinenze come locali accessori, cantine o box. Non essere troppo rispettoso con il tuo agente immobiliare: fagli tutte le domandi che ritieni opportuno… del resto lui è proprio li per questo. Poni soprattutto attenzione alle dimensioni degli spazi interni per capire se corrispondono alle tue esigenze. Verifica le condizioni delle finiture interne, i pavimenti, i rivestimenti, gli infissi, i sanitari, il tipo di riscaldamento, la presenza di condizionatori, sistemi di allarme, gli impianti. Chiedi anche se sono stati fatti dei lavori in passato e se l’immobile necessita di interventi urgenti. Poni molta attenzione all’esposizione e alla luminosità perchè non c’è nulla di peggio di una casa buia, fredda ed umida. Se l’immobile è compreso di arredo verifica lo stato e il buon funzionamento degli elettrodomestici. Se l’immobile che stai visitando è da ristrutturare sarà necessario capire quali  tipi di lavori saranno necessari per avere un preventivo di spesa più esatto possibile. Prima di lasciare la casa fatti sempre un giretto da solo e memorizza i particolari che ti interessano.

Al termine della visita

Quando la visita è terminata viene spontaneo emettere un giudizio personale che potrà essere più o meno positivo. Anche se l’immobile perfetto, ahimè, non esiste, l’importante è che soddisfi i tuoi bisogni primari. Se poi hai avuto la fortuna di visionare la casa dei tuoi sogni allora non esitare e presenta subito una “proposta d’acquisto”.  L’agente immobiliare ti chiederà di firmare il foglio visita e con l’occasione ti consegnerà la documentazione cartacea inerente l’immobile. Se la casa è stata di tuo gradimento e corrisponde alle tue esigenze puoi chiedere all’agente immobiliare di fare una seconda visita magari anche con altre persone a te vicine come un genitore, un figlio o un tecnico di fiducia.

Da non dimenticare

Quando stai per acquistare una casa, l’aspetto più importante è la verifica di tutta la documentazione inerente l’immobile. E’ un argomento molto complesso e per questo ho ritenuto opportuno parlarne nel mio blog   “I documenti necessari per vendere casa”.

*************************************

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità del settore immobiliare e ricevere le mie news? Iscriviti alla newsletter di Arcobaleno Immobiliare

clicca qui   >> ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Se hai bisogno della mia collaborazione, se desideri informazioni o se vuoi suggerirmi altri temi da trattare nel mio blog contattami  via e-mail a : marco@arcobalenosi.com

MARCO NARDELLI

Marco Nardelli

Fondatore Arcobaleno Immobiliare

Se hai gradito questo mio articolo commentalo qui sotto e  condividilo sui social! Mi farebbe molto piacere

***********************************************

Sharing is Caring

Condividi se pensi che questo articolo possa essere utile a qualcuno della tua cerchia!

Marco Nardelli

Nel 2008, dopo una lunga esperienza nel mondo immobiliare , Marco Nardelli realizza il suo sogno: la creazione di una propria agenzia radicata sul territorio trentino dove seguire con professionalità le esigenze di chi intende comprare, vendere o affittare casa.

Articoli recenti