CREARE UN ANNUNCIO IMMOBILIARE PERFETTO

0
1136
SCRIVERE AL COMPUTER

I nostri consigli per creare un annuncio immobiliare perfetto!

Se vuoi pubblicizzare la vendita della tua casa nel modo più efficace ( leggi il mio articolo “COME PUBBLICIZZARE LA VENDITA DELLA TUA CASA”)  devi sapere che l’annuncio di vendita è il fulcro attorno a cui gira tutta la pubblicità. E’ molto importante che sia costruito in maniera efficace, scritto utilizzando termini appropriati  e soprattutto che sia in grado di attrarre l’attenzione dei futuri acquirenti. Anche sei non sei uno scrittore, prima di iniziare a scrivere il testo devi tenere conto di alcune semplici regole altrimenti nessuno lo leggerà. Ecco come creare un annuncio immobiliare perfetto seguendo questi fattori importanti:

IL TARGET

target giustoLa prima regola di come creare un annuncio immobiliare perfetto si chiama “target”. Per prima cosa devi individuare il cliente giusto per la tua casa. Devi immaginare quel cliente ideale e comporre un annuncio che attiri quel tipo di persone che possano desiderare le caratteristiche della tua casa!! Eccoti un esempio. Stai vendendo un appartamento al quarto piano senza ascensore? Allora il tuo annuncio dovrebbe essere mirato a famiglie giovani che non hanno problemi a fare le scale e non ad anziani; Le dimensioni della tua casa sono importanti? Meglio dunque rivolgerti esclusivamente alle famiglie e non alle coppie o single; La tua casa dispone di un bel giardino o terrazzo?  Punta agli amanti degli animali o alle famiglie con bimbi; se vendi un monolocale rivolgiti esclusivamente ai single.

LE CARATTERISTICHE DELL’IMMOBILE

PIANTA APPARTAMENTOFin dall’inizio del testo dell’annuncio un possibile acquirente deve poter  rendersi conto se la tua casa corrisponde alla sue esigenze. Per prima cosa  dovrai evidenziare sicuramente la sua esatta ubicazione . Se si tratta di un paese scrivi il nome, se invece è in città evidenzia il quartiere. Descrivi la zona e soffermati sui servizi, presenza si scuole, negozi, ospedali, trasporti pubblici, ecc. Successivamente descrivi la palazzina , l’età, le condizioni, il numero di unità immobiliari che la compongono,  le sue dotazioni, le parti comuni, parcheggi, ecc. Non potrà mancare ovviamente anche la superficie “commerciale”, la composizione interna con il numero esatto dei locali e gli eventuali accessori come cantina, soffitta, box, ecc. Evidenzia anche il piano , la presenza o meno dell’ascensore,  l’esposizione ( est-ovest-nord-sud)e  i lati liberi.

I DETTAGLI

vasca da bagno biancaPer essere veramente efficace un annuncio deve essere scritto in maniera dettagliata senza tralasciare nulla. Non limitarti solamente a descriverne le caratteristiche ma vai oltre: quella che spesso fanno la differenza sono i dettagli. Cerca di valorizzare gli elementi della tua casa descrivendone le peculiarità. Facciamo un esempio: puoi scrivere “bagno con doccia” oppure “ ampio bagno luminoso rivestito di prezioso mosaico Bisazza verde smeraldo con rubinetterie impreziosite da ceramica , ampio specchio a parete, fantastica doccia angolare con pavimento  a filo e getti d’acqua per massaggio, sanitari dal design moderno “Ideal standard” e illuminazione a led nel soffitto”. Quale delle due descrizioni ti convince di più? Lo stesso vale per gli altri ambienti della tua casa. Utilizza gli aggettivi positivi come “luminoso”, “esclusivo”, “ristrutturato”, “panoramico”, “romantico”, “introvabile”, “centralissimo”, “moderno”, “tradizionale”, ecc. Ricordati sempre: si comprano emozioni e non case!

LE POTENZIALITA’

TAVOLO CON SEDIEQuando descrivi la tua casa non limitarti a fare un semplice elenco degli elementi che la compongono , ma soffermati su quelli che ritieni più importanti evidenziandone i vantaggi per l’acquirente.
Facciamo un esempio. La tua casa è in centro e magari possiede un posto auto di proprietà? Bene, cerca allora di far capire l’esclusività di questo accessorio. Se nella tua zona ci sono pochi parcheggi, sicuramente sarà un grande pregio e per chi avrà un’automobile potrebbe diventare un elemento decisionale! Possiedi un terrazzo vista lago o mare? Non esitare a scriverlo evidenziando la possibilità di gustarsi  un aperitivo durante i tramonti estivi. Il tuo immobile si trova in mezzo al verde? Ottimo, evidenzia il fatto che la location è un paradiso, in un luogo silenzioso lontano dal traffico dove si possono assaporare ancora i veri profumi della natura! La tua casa è dotata di impianto di allarme potrai rassicurare un futuro acquirente evidenziando il fatto che potrà vivere in tutta tranquillità. Possiedi un bel barbecue? Evidenzia il fatto che si potranno fare grigliate all’aperto con gli amici!
Potrei continuare all’infinito. Perciò non fermarti solo all’oggetto ma descrivine le sue potenzialità.

LE FOTOGRAFIE

UOMO CHE FOTOGRAFAQuesto argomento necessiterebbe di una guida specifica ma qui mi limiterò a darti alcuni semplici consigli. Ormai viviamo in un mondo basato sulle immagini: i selfie, le pubblicità in tv, i manifesti sulle strade, i social network, ecc. Prova un attimo a rifletterci: quando scegli un hotel per le tue vacanze cosa attira la tua attenzione? Quando sei su Facebook o Instagram cosa guardi? Quando acquisti un prodotto, da cosa è condizionata la tua scelta? A cosa ti serve il cellulare? Immagini, sempre immagini! Se sono realizzate nel giusto modo possono condizionare la vendita di un prodotto o servizio.
Le stesse regole valgono dunque anche per gli annunci immobiliari. Un’immagine vale più di tante parole: ricordati che l’attenzione dell’occhio umano cade prima sulle foto e poi sul testo! Un annuncio senza immagini avrà pochissime possibilità di successo! Nessuno si soffermerà a guardarlo. Ormai tutti siamo abituati a scattare fotografie, tutti siamo dei piccoli fotografi, ma le immagini più belle richiedono professionalità ed esperienza e la differenza tra quelle amatoriali la puoi notare anche tu scorrendo gli annunci in internet. Puoi fare le foto con il tuo smartphone ma ti consiglio di utilizzare una macchina fotografica reflex e un treppiede.
Per fotografare gli interni è consigliabile avere un obiettivo grandangolare che ti permetta di ampliare il campo visivo anche nelle stanze più piccole. Evita di fotografare contro luce e prediligi la luce naturale. Puoi aiutarti con un flash esterno che dovrai puntare sul soffitto. Cerca di immortalare anche quei piccoli dettagli che caratterizzano la tua casa. Fai sempre le foto in orizzontale e ad un’altezza di circa un metro e perfettamente perpendicolare al suolo, magari aiutandoti con una livella a bolla.
Mi raccomando: prima di iniziare  a scattare foto metti in ordine la tua casa seguendo i consigli che puoi trovare nell’articolo del mio blog “I CONSIGLI PER PRESENTARE AL MEGLIO LA TUA CASA AI POTENZIALI ACQUIRENTI”. Togli tutti gli oggetti superflui e soprattutto le fotografie della tua famiglia per tutelare la tua privacy. Se hai un po’ di dimestichezza con il computer, ti consiglio di ottimizzare le foto con i programmi di grafica più diffusi migliorando la luminosità, i contrasti, ritoccandole se necessario per togliere particolari indesiderati. Quando pubblichi le fotografie in internet cerca di selezionare quelle migliori e scegli quella principale che comparirà per prima agli occhi degli interessati: sarà come la copertina di un libro.
Come ti ho detto, fotografare un immobile non è facile! Un’agenzia professionale, all’interno del proprio staff, ha sicuramente un fotografo esperto del settore immobiliare con l’attrezzatura specifica. Vedi il mio articolo nel blog “VENDERE CASA TRAMITE AGENZIA: ECCO 6 VALIDI MOTIVI”. Attualmente esiste anche la possibilità di effettuare foto a 360° che, col semplice utilizzo del mouse, ti permettono di visualizzare la tua casa da ogni prospettiva, come un tour virtuale.

I VIDEO

smartphone in manoSe ti chiedi come creare un annuncio immobiliare perfetto non dimenticarti di questo strumento: i video.  I video stanno riscuotendo sempre più successo e possono essere utilizzati anche per promuovere la vendita di un immobile. E’ uno strumento molto apprezzato perché rispecchia la realtà  e ti fa comprendere le caratteristiche dell’oggetto. Vengono utilizzati quasi esclusivamente dalle agenzie immobiliari ma anche tu, col tuo smartphone , puoi trasformarti in un videomaker! Puoi riprendere i locali della tua casa e contemporaneamente descriverli registrando la tua voce. Puoi  anche fare un video solamente utilizzando le immagini e magari aggiungendo i titoli.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità del settore immobiliare e ricevere le mie news? Iscriviti alla newsletter di Arcobaleno Immobiliare

clicca qui   >> ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi richiedere una valutazione gratuita del tuo immobile sito a Trento ?

clicca qui  >> RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA

Se hai bisogno della mia collaborazione, se desideri informazioni o se vuoi suggerirmi altri temi da trattare nel mio blog contattami  via e-mail a : marco@arcobalenosi.com

Buona vendita!

 

Marco Nardelli

Fondatore Arcobaleno Immobiliare

 

 

Se hai gradito questo mio articolo condividilo sui social! Mi farebbe molto piacere

***********************************************

             VUOI VENDERE CASA?

E’ ora disponibile per te GRATIS la nostra guida completa

“VOGLIO VENDERE CASA”

che ti aiuterà a vendere la tua casa in breve tempo e senza errori! Richiedila subito!