Quanto costa la provvigione dell’agenzia?
Se decidi di affidarti ad un’agenzia immobiliare per vendere, acquistare o affittare un immobile sei tenuto a versarle un compenso chiamato “provvigione” per il servizio che ti viene offerto. (leggi il mio articolo “LA PROVVIGIONE: COSA E’?). La domanda classica che ci si pone è: “Ma quanto mi costa la provvigione dell’agenzia?”.
Quasi sempre, quando incontro i miei clienti, la classica domanda che mi viene posta ancora prima di parlare dell’immobile è: quanto chiedete di provvigione? Questo significa che si parte da un punto di vista sbagliato in quanto non viene posta l’attenzione sul motivo per cui si paga l’agenzia.
La provvigione dell’agenzia: un costo o un investimento?
Non voglio, in questo mio blog, usare termini o concetti troppo difficili. Come sai amo la semplicità e chiarezza. Ma c’è una grande differenza tra costo e investimento. Il costo definisce in sé una spesa in uscita per l’acquisto di un bene, un servizio o una risorsa senza avere necessariamente un beneficio economico.
L’investimento è invece una spesa ragionata per acquistare un bene, un servizio o una risorsa dal quale ci si aspetta a lungo o breve termine un ritorno economico o immateriale positivo.
Se l’agenzia a cui ti sei rivolto lavora in maniera professionale , ( leggi il mio articolo “VENDERE CASA TRAMITE AGENZIA”) utilizzerà il tuo compenso per renderti l’affare più redditizio possibile. Un esempio? Un’agenzia immobiliare sicuramente ti venderà l’immobile in meno tempo di quanto tu possa fare da solo (sempre se ci riuscirai) e si sa, il tempo è denaro. L’agenzia conosce le normative e la legislazione affinchè i contratti , le proposte di acquisto o preliminari vengano redatti in modo esatto e legale per tutelare le parti. Con il fai da te, non essendo del mestiere, potresti commettere errori che potrebbero costarti molto più della provvigione! L’agenzia si occupa di cercare gli acquirenti, gli immobili in vendita, di fissare gli appuntamenti…. Se lo devi fare tu quanto tempo dovresti togliere alla tua giornata lavorativa? Come ripeto sempre: vendere casa è un lavoro!
Inoltre, ci tengo a dirlo, l’agenzia ti chiederà la provvigione solamente se riuscirà a farti concludere un contratto con l’altra parte altrimenti …. amici come prima. Tu non rischi un euro e l’agenzia avrà speso diverse energie e denaro per nulla.
Chi deve pagare la provvigione dell’agenzia?
L’agente immobiliare è detto “mediatore” in quanto deve interporsi tra due o più parti per la conclusione attraverso il suo intervento di un affare. L’agente deve essere “superpartes” ossia operare a favore di entrambe le parti e per questo riceverà un compenso da ambedue le parti.
L’art. 1755 Codice Civile afferma che “il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l’affare è concluso per effetto del suo intervento”
E dunque sancito anche dalla legislatura che tutte le parti (venditore e acquirente o locatore e conduttore) sono tenute a riconoscere all’agente la provvigione pattuita. Molti sono ancora convinti che spetti solo ad una delle due parti ma non è così. Almeno in Italia.
A quanto ammonta la provvigione dell’agenzia?
Questa è la tipica domanda che mi viene rivolta quando qualcuno intende affidarmi un incarico. Premetto subito che non esistono regole ne tariffe ufficiali di riferimento. Ogni agenzia decide autonomamente quanto chiedere per il servizio svolto.
E’ importante, comunque, stabilire con precisione e in forma scritta l’ammontare della provvigione riportandola sull’incarico per i venditori e sulla proposta di acquisto per gli acquirenti. ( leggi il mio articolo “LA PROPOSTA DI ACQUISTO”)
Detto questo, comunque, posso affermare che a Trento, città in cui opero, la provvigione media per ognuna delle parti si aggira attorno al 3%+IVA sul prezzo finale di vendita. Ma questo potrebbe variare sensibilmente in funzione sia del prezzo dell’immobile che al tipo di mandato. Infatti, se un immobile è di pregio ed ha un valore notevole ( anche sopra il milione) la provvigione richiesta potrebbe diminuire.
Generalmente le agenzie, preferendo operare con mandato in esclusiva, sono disposte in questo caso a fare uno sconto. Per quanto riguarda le locazioni, infine, mediamente un’agenzia chiede una mensilità del canone + IVA ad ognuna delle parti.
Non è obbligatorio che la provvigione pagata da una parte corrisponda a quella dell’altra parte in quanto gli accordi economici possono essere diversi per varie motivazioni. Ad esempio, un venditore fedele all’agenzia che costantemente gli affida immobili da vendere potrebbe avere un accordo economico particolarmente conveniente. Lo stesso vale per gli investitori che acquistano spesso dall’agenzia di fiducia. Oppure chi si rivolge alla stessa agenzia prima per vendere e poi per acquistare o viceversa. Oppure un locatore che possiede molti immobili di cui affida la locazione ad un’unica agenzia.
Nel caso sfortunato in cui ci si trovasse in disaccordo tra cliente ed agenzia e si dovesse ricorrere alle vie legali, il giudice potrebbe avvalersi della consultazione delle tariffe previste dagli usi locali presso la Camera di Commercio.
Quando va pagata la provvigione all’agenzia?
La maggioranza delle persone è convinta che la provvigione dell’agenzia si debba versare al rogito. Ma questo non è esatto. ( leggi il mio articolo “IL ROGITO”). Sai quando matura il diritto alla provvigione del mediatore?
Ci risponde come sempre il Codice Civile che afferma:
art. 1754. il ruolo del mediatore immobiliare, è mettere “in relazione due o più parti per la conclusione di un affare”.
L’affare, dunque, non è la vendita ma l’accordo tra le parti. Infatti l’agente immobiliare non è un venditore ma un mediatore. Il diritto alla mediazione si raggiunge, dunque, quando il proponente riceve comunicazione scritta di avvenuta accettazione della sua proposta di acquisto da parte del venditore.
Nella mia agenzia ARCOBALENO IMMOBILIARE richiediamo , di norma, il pagamento della provvigione alla firma del preliminare o , in sua assenza, entro una data indicata nella proposta.
*************************************
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità del settore immobiliare e ricevere le mie news? Iscriviti alla newsletter di Arcobaleno Immobiliare
clicca qui >> ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi richiedere una valutazione gratuita del tuo immobile sito a Trento ?
clicca qui >> RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Se hai bisogno della mia collaborazione, se desideri informazioni o se vuoi suggerirmi altri temi da trattare nel mio blog contattami via e-mail a : marco@arcobalenosi.com
Marco Nardelli
Fondatore Arcobaleno Immobiliare
Se hai gradito questo mio articolo commentalo qui sotto e condividilo sui social! Mi farebbe molto piacere
***********************************************
VUOI VENDERE CASA?
E’ ora disponibile per te GRATIS la nostra guida completa
“VOGLIO VENDERE CASA”
che ti aiuterà a vendere la tua casa in breve tempo e senza errori! Richiedila subito!